TELA
IL PORTALE DELL CULTURA ITALIANA
Tela è il servizio offerto da Hpa S.r.l.s. per la digitalizzazione e promozione online del patrimonio culturale/artistico del territorio italiano.  Tela ha lo scopo di agevolare la transizione digitale dell’offerta culturale.

Tela facilita la pubblica amministrazione e il privato nella promozione smart delle proprie mostre, eventi ed offerte, offrendo una vasta gamma di tipologie di ticket e un monitoraggio real-time dei propri dati di vendita attraverso un servizio cloud che non necessita di installazioni sul luogo.

I settori applicativi in cui opera Tela sono i seguenti:


  •  Consultazione delle offerte culturali;
  • Prenotazione degli ingressi per musei e spazi civici;
  • Prenotazione sale studio; acquisto biglietti per musei;
  • Prenotazione sale per eventi;
  • Gestionale cassa;
  • Sistema di data mining ed analytics per il tracciamento dei flussi turistici;
  • Semplificazione del lavoro di riconciliazione a carico delle ragionerie della pubblica amministrazione(rendicontazione transazioni e biglietti emessi, annullati, vidimati).

Tela è sviluppato in 3 aree:

La prima, dedicata al cittadino (general user), riguarda la semplice ed intuitiva procedura pubblica web responsive, ed è raggiungibile senza la necessità di login al sito web per la consultazione dei musei ed eventi registrati. La registrazione sarà in seguito necessaria per l'acquisto e la prenotazione dei ticket/servizi.

La seconda area è dedicata alla pubblica amministrazione o a musei privati (super user). Questa tipologia di utente è dotato di credenziali di accesso che permettono di configurare servizi prenotabili, caricando eventi e contenuti sulla piattaforma, ed organizzare la vendita di ticket.

 La terza area è l’area gestionale di cassa (mid user). Quest’ultima svolge il ruolo tradizionalmente ricoperto dalla biglietteria: gestione della cassa, ordini e prenotazioni.


Il servizio offerto da Hpa S.r.l.s prevede anche le
integrazioni necessarie con l’infrastruttura PagoPa, in questo contesto la società è qualificata come partner tecnologico per le pubbliche amministrazioni, registrata e operante su GovPay come nodo dell’ecosistema governativo, in conformità con il decreto semplificazioni.
Il servizio garantisce la gestione delle pendenze per ogni transazione effettuata direttamente dal portale ed in maniera automatica, agevolando il lavoro del gestore dell’attività/evento/luogo culturale.

Tela garantisce quindi alla pubblica amministrazione un sistema di analytics che permette di tracciare tutto il flusso turistico all'interno di ogni singola attività museale, con la possibilità di filtrare i visitatori sulle base di varie categorie (nazionalità, età,regione, città). Il sistema permette inoltre di avere una profonda conoscenza del flusso ingressi rendicontando orari di maggior flusso e giorni di tendenza.

Tela migliora la gestione dell’ordine pubblico ed offre un servizio più organico e strutturato, arricchendo l’esperienza turistica.

Tela semplifica il lavoro delle ragionerie della pubblica amministrazione, fornendo un database in tempo reale su tutte le transazioni avvenute per l’acquisto di ticket e servizi, in maniera totalmente automatizzata con la generazione dei documenti per la riconciliazione con l’Agenzia delle entrate. Ciò garantisce tracciabilità e trasparenza per la pubblica amministrazione ad ogni livello.


 
 

"Stiamo rivoluzionando il sistema di gestione dei Luoghi della Cultura.
Lo rendiamo organizzato ed affidabile per i musei; intuitivo e curato per il cittadino."

GABRIELLA GIANNATTASIO - UFFICIO CULTURA COMUNE DI LUCCA

Riconoscimenti:


 
Hpa, con il progetto TELA, figura tra le prime 10 startup - su 461 - vincitrici nella sfida smart contact tourism indetta da Invitalia e il Ministero italiano per i beni e le attività culturali.
La sfida che ha ricercato, confrontato e premiato idee e progetti rivolti a chi vuole fruire in sicurezza del territorio, delle destinazioni e degli spazi, a chi vuole vivere il viaggio con leggerezza, in ogni fase dell’esperienza turistica offrendo soluzioni contactless per il rilancio del turismo in prospettiva futura.